basta poco per fare migliaia di chilometri

Avatar utente
in3dqw
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/02/2013, 12:16

basta poco per fare migliaia di chilometri

Messaggioda in3dqw » 09/08/2013, 14:38

http://youtu.be/IBPspsfUKss
nel video un breve contatto con la Russia.
Da ricordare che la telegrafia permette collegamenti certi in condizioni molto più modeste rispetto a quelle richieste dall'attività in fonia.
73's Gian
IN3QDW Gian (previous call IZ6ITH)
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com

IW7EEQ
Messaggi: 180
Iscritto il: 14/02/2013, 21:02
Località: Taranto

Re: basta poco per fare migliaia di chilometri

Messaggioda IW7EEQ » 18/08/2013, 14:09

Complimenti.......spero di poter essere pure io, quanto prima, in grado di fare cw .

in3dqw ha scritto:http://youtu.be/IBPspsfUKss
nel video un breve contatto con la Russia.
Da ricordare che la telegrafia permette collegamenti certi in condizioni molto più modeste rispetto a quelle richieste dall'attività in fonia.
73's Gian
73 de IW7EEQ Luca Clary- anche OZ7EEQ & 5P0Y
E-mail: iw7eeq@gmail.com

Avatar utente
in3dqw
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/02/2013, 12:16

Re: basta poco per fare migliaia di chilometri

Messaggioda in3dqw » 18/08/2013, 17:11

Luca conosci già la strada, non c'è insegnante migliore di Oscar! Una volta che conosci l'alfabeto, basta andare piano e si comincia a fare QSO. Avvisami quando sei alla Zulu :)
IN3QDW Gian (previous call IZ6ITH)
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com

IW7EEQ
Messaggi: 180
Iscritto il: 14/02/2013, 21:02
Località: Taranto

Re: basta poco per fare migliaia di chilometri

Messaggioda IW7EEQ » 18/08/2013, 17:35

Oggi ho iniziato la prima lezione, ma non l'ho finita tutta......ma ho cominciato almeno.
Ora devo acquistare un tasto da battaglia.
73 de IW7EEQ Luca Clary- anche OZ7EEQ & 5P0Y
E-mail: iw7eeq@gmail.com

Avatar utente
in3dqw
Messaggi: 395
Iscritto il: 14/02/2013, 12:16

Re: basta poco per fare migliaia di chilometri

Messaggioda in3dqw » 18/08/2013, 20:07

Sulla questione del tasto ti racconto la mia:
quando nel luglio 2006 ho dato l'esame di patente, avevo già finito da qualche mese il corso di Oscar e conoscevo, anche se a velocità molto ridotta, la telegrafia. Avevo acquistato nei mesi precedenti un tasto di plastica della Marcucci al costo di 8 euro e con quello ho cominciato a battere qualcosa (trasmettere sarebbe stata una parola troppo grossa). Posso dirti che per circa un anno ho provato a rompere il ghiaccio e decidere di chiamare, ma avrò fatto massimo 3/4 qso...
La svolta è stata quando ho conosciuto I8JYK Luigi, uno dei miei maestri, il quale mi spinse ad acquistare un buon tasto perché secondo lui, avere un buon tasto è uno stimolo maggiore ad andare in TX. Nonostante tutte le teorie che dicano che il primo tasto deve essere un verticale, io decisi di acquistare un paddle (del resto il verticale ce l'avevo, quello da 8 euro HI!) e fu così che dopo qualche mese di attesa, ebbi il mio iambic pro deluxe di I1QOD (altro maestro del CW). Da allora cominciai con un po' di impegno in più, e pur facendo lunghe pause nel corso degli anni seguenti, per un motivo o per l'altro, la mia passione per la telegrafia è aumentata. Con il mio vecchio nominativo (IZ6ITH) ho fatto buona parte dell'Europa in CW occupando con la telegrafia circa il 20/25% dei miei collegamenti a log. Poi di nuovo un periodo buio e poi finalmente l'attuale call IN3DQW, con il quale ho deciso da qualche mese di togliere definitivamente il mic, mettere il tappo e usare esclusivamente il modo A1A (a breve comincerò con delle prove in psk31, ma non a scopo DX, bensì di radioemergenza).
Concludendo, quindi, caro Luca, lascia stare il concetto di "tasto economico" perché è pur vero che l'antenna vale più della radio, ma un telegrafista con un filo e pochi milliwatt fa il giro del mondo!!!
IN3QDW Gian (previous call IZ6ITH)
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com

IW7EEQ
Messaggi: 180
Iscritto il: 14/02/2013, 21:02
Località: Taranto

Re: basta poco per fare migliaia di chilometri

Messaggioda IW7EEQ » 19/08/2013, 13:53

Ciao Giancarlo,
Grazie per la tua testimonianza.....davvero interessante....forse hai ragione tu.....vedrò il da farsi....per il momento impariamo l'alfabeto hihi





in3dqw ha scritto:Sulla questione del tasto ti racconto la mia:
quando nel luglio 2006 ho dato l'esame di patente, avevo già finito da qualche mese il corso di Oscar e conoscevo, anche se a velocità molto ridotta, la telegrafia. Avevo acquistato nei mesi precedenti un tasto di plastica della Marcucci al costo di 8 euro e con quello ho cominciato a battere qualcosa (trasmettere sarebbe stata una parola troppo grossa). Posso dirti che per circa un anno ho provato a rompere il ghiaccio e decidere di chiamare, ma avrò fatto massimo 3/4 qso...
La svolta è stata quando ho conosciuto I8JYK Luigi, uno dei miei maestri, il quale mi spinse ad acquistare un buon tasto perché secondo lui, avere un buon tasto è uno stimolo maggiore ad andare in TX. Nonostante tutte le teorie che dicano che il primo tasto deve essere un verticale, io decisi di acquistare un paddle (del resto il verticale ce l'avevo, quello da 8 euro HI!) e fu così che dopo qualche mese di attesa, ebbi il mio iambic pro deluxe di I1QOD (altro maestro del CW). Da allora cominciai con un po' di impegno in più, e pur facendo lunghe pause nel corso degli anni seguenti, per un motivo o per l'altro, la mia passione per la telegrafia è aumentata. Con il mio vecchio nominativo (IZ6ITH) ho fatto buona parte dell'Europa in CW occupando con la telegrafia circa il 20/25% dei miei collegamenti a log. Poi di nuovo un periodo buio e poi finalmente l'attuale call IN3DQW, con il quale ho deciso da qualche mese di togliere definitivamente il mic, mettere il tappo e usare esclusivamente il modo A1A (a breve comincerò con delle prove in psk31, ma non a scopo DX, bensì di radioemergenza).
Concludendo, quindi, caro Luca, lascia stare il concetto di "tasto economico" perché è pur vero che l'antenna vale più della radio, ma un telegrafista con un filo e pochi milliwatt fa il giro del mondo!!!
73 de IW7EEQ Luca Clary- anche OZ7EEQ & 5P0Y
E-mail: iw7eeq@gmail.com


Torna a “Radiotelegrafia”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti