Radio Kronica 3, di Giovanni – IØKQB
Antenne particolari e /P.
In attesa della pubblicazione sul Magazine , qui potete leggere questo articolo in anteprima .
Deltaloop mono e multibanda.
Ciao a tutti.
Trasmettendo preferibilmente /P, la scelta delle antenne da portare con sé deve tenere conto di diversi aspetti quali , il peso l’ingombro e lo spazio che avremo a disposizione per installarla, la o le bande su cui dovrà funzionare e naturalmente un minimo di efficienza .
Quando 3 anni orsono ho ricominciato a trasmettere , inizialmente mi ero rivolto ai classici dipoli , per poi passare a quelli multi banda, a V inversa , coassiali chiusi ( Vedi ERA magazine N. 28 ). I risultati sono stati sempre soddisfacenti . Anche la long wire da 40 metri di lunghezza è stata degna delle mie aspettative.
L’evoluzione è stata la mia Spiderbeam bibanda , leggera veloce da montare e performante.
Recentemente , in occasione del 27° International Marconi Day dove ho partecipato come IIØGM, ho usato la mia ultima auto costruita , la Delta loop .
Per i calcoli mi sono riferito all’eccellente e semplice Loop Antenna Dimensions di KA1FSB che trovate su : http://mysite.verizon.net/ka1fsb/loopcalc.html .
Un mese fa ho realizzato una deltaloop monobanda per i 21 Mhz , con forma triangolare , vertice in alto e alimentazione al centro della base , corredandola ovviamente del balun dedicato .
I test li ho effettuati dalla terrazza del palazzo ove vivo , collegando radioamatori europei nonchè americani del Nord Centro e Sud di quel continente, nelle bande dei 21,24 e 28 mhz , sìa in Ssb che in Digi.
Ulteriori prove le ho poi effettuate in un secondo test , iniziando i qso dapprima a piena potenza ( 100 Watt ) e, d’accordo con il radioamatore di turno , scendendo gradualmente di potenza sino ad arrivare sino a 5 watt. Rapporti ricevuti sempre ottimi. Da un massimo di 5/9+ ad un minimo di 5/5 .
L’idea successiva è stata poi quella di inserire un secondo triangolo all’interno del primo , calcolandolo per i 28 Mhz. In questa configurazione , con un minimo aiuto dell’ accordatore , l’antenna lavora ottimamente dai 10 ai 28 Mhz , trasmettendo egregiamente con un ROS intorno a 1:1 - 1:2 . Costo dell’antenna ? Se già siete in possesso della fishpole da 10 metri , i necessari 25 metri di filo unipolare da 1 mm. + 1 toroide T-200 + 1 scatola in pvc da 10 x 10 + 1 presa SO 239 + cordini vari ¬vi costeranno in totale circa 20 Euro. Questa qui sotto , è la prima versione dedicata ai 21 Mhz.
Il filo del loop qui era “autotendente” ma ripensandoci bene, un’antenna che all’inizio ha determinate dimensioni e, a causa dei continui allungamenti tende a modificarsi
ANTENNE E /P.
ANTENNE E /P.
- Allegati
-
- Delta loop 1 elem.jpg (98.2 KiB) Visto 8324 volte
Ultima modifica di i0kqb il 01/01/2015, 11:53, modificato 5 volte in totale.
Re: ANTENNE E /P.
non è proprio il massimo . La prima modifica è stata quella di prendere del cordino di nylon ed attaccarci sopra , con l’ausilio di piccole fascette plastiche ,l’intero loop. I tre spigoli del triangolo transitano dentro dei tubi in pvc che hanno la doppia funzione di isolatori e punti di ancoraggio per il cordino nautico di sostegno. L’isolatore/ancoraggio del vertice del delta è collegato ad una fascetta/supporto per tubi in Pvc stretta preventivamente alla giusta altezza su cui si deve trovare il vertice , in modo tale da poterla inserire in fase di montaggio o disinserire se la si smonta , dalla fishpole.
L’aggiunta del secondo triangolo dal perimetro di 10 metri si è rivelata un’ottima trovata. Non soltanto la delta ora si accorda benissimo dai 10 ai 50 Mhz ma risulta diventata più sensibile di prima e perlomeno , sulle bande principali per cui è stata realizzata , và davvero più che bene . Sulle bande “ospiti” si comporta comunque bene , ricevendo segnali normalmente e trasmettendo con ottimi rapporti RST.
In aggiunta a ciò vi dico che Il 26 Aprile durante il Marcony Day ho partecipato allo sked delle stazioni marconiane italiane , trasmettendo con questa deltaloop persino a 7,100 Mhz .
( Sentitevi il relativo file audio su : https://www.youtube.com/watch?v=0Un-kQdVudo , messo in rete da IZ0QPO che , mentre era in stand-by ne ha effettuato la registrazione ).
Con l’aiuto dell’MFJ 945E , il ROS era di 1.2. Sicuramente la delta non era al massimo del suo potenziale , ma trasmetteva ! Provatela ! Facile da costruire , assemblare e “portabile in portatile”.
Questa sotto , è la versione multibanda.
L’aggiunta del secondo triangolo dal perimetro di 10 metri si è rivelata un’ottima trovata. Non soltanto la delta ora si accorda benissimo dai 10 ai 50 Mhz ma risulta diventata più sensibile di prima e perlomeno , sulle bande principali per cui è stata realizzata , và davvero più che bene . Sulle bande “ospiti” si comporta comunque bene , ricevendo segnali normalmente e trasmettendo con ottimi rapporti RST.
In aggiunta a ciò vi dico che Il 26 Aprile durante il Marcony Day ho partecipato allo sked delle stazioni marconiane italiane , trasmettendo con questa deltaloop persino a 7,100 Mhz .
( Sentitevi il relativo file audio su : https://www.youtube.com/watch?v=0Un-kQdVudo , messo in rete da IZ0QPO che , mentre era in stand-by ne ha effettuato la registrazione ).
Con l’aiuto dell’MFJ 945E , il ROS era di 1.2. Sicuramente la delta non era al massimo del suo potenziale , ma trasmetteva ! Provatela ! Facile da costruire , assemblare e “portabile in portatile”.
Questa sotto , è la versione multibanda.
Re: ANTENNE E /P.
Una raccomandazione personale : studiatevi bene , in entrambe le versioni , come arrotolare , bloccare e quindi srotolare la successiva volta ,tutto il loop e gli accessori annessi , senza incorrere in annodamenti che potrebbero generare “spurie verbali irripetibili
Io ho provato e riprovato la sequenza decine di volte sino a che sono riuscito a non annodare nulla .
Quì sopra ,potete anche valutare le dimensioni d’ingombro della multibanda quando è smontata ed arrotolata ed anche quando è riposta nella sua sacca di plastica , confrontandola con il CD postole accanto .
Io ho provato e riprovato la sequenza decine di volte sino a che sono riuscito a non annodare nulla .
Quì sopra ,potete anche valutare le dimensioni d’ingombro della multibanda quando è smontata ed arrotolata ed anche quando è riposta nella sua sacca di plastica , confrontandola con il CD postole accanto .
Re: ANTENNE E /P.
Questa sotto è la foto della deltaloop nella prima qsy , sotto l’incombere di un improvviso temporale durante l’International Marcony Day dello scorso 26 Aprile . Letteralmente “in balìa dei venti “.
Sempre in relazione al Marcony Day , se andate sul link : https://www.youtube.com/watch?v=yLA3et7UIOA vedrete la deltaloop in balìa dei venti ma ben salda e funzionante , mentre
sul link : https://www.youtube.com/watch?v=ogajF6_C5Pc , potete vedere ed ascoltare un qso con ZS3Y dal deserto del Kalahari , Sudafrica . Considerate che quel giorno la propagazione dx è stata davvero pessima ed il qsb continuo ma , con la deltaloop sono riuscito comunque a collegare non soltanto l’amico sudafricano ma anche l’Isola di Guadalupa , Cuba e Portorico . Ovviamente , tutto ciò oltre l’Europa vicina e lontana .
Interessante l’aver notato che nonostante i lampi ed i tuoni del temporale , i rumori di scariche elettriche nell’altoparlante dello Yaesu FT 897d , erano davvero molto ma molto bassi .
Una piccola comparazione di efficienza antenne in campo, è stata fatta tra la delta ed un dipolo coassiale chiuso . La differenza è stata che , con il dipolo coassiale un OM arrivava con un S di 2 , mentre con la delta lo stesso è balzato a 6 .
Prove con altri segnali hanno dato lo stesso risultato.
Che dire di più ? Vi stimola la sperimentazione a costi irrisori con risultati gratificanti ? Allora…… forbici alla mano ed iniziate!!! Buon divertimento.
Saluti da Giovanni – IØKQB.
Sempre in relazione al Marcony Day , se andate sul link : https://www.youtube.com/watch?v=yLA3et7UIOA vedrete la deltaloop in balìa dei venti ma ben salda e funzionante , mentre
sul link : https://www.youtube.com/watch?v=ogajF6_C5Pc , potete vedere ed ascoltare un qso con ZS3Y dal deserto del Kalahari , Sudafrica . Considerate che quel giorno la propagazione dx è stata davvero pessima ed il qsb continuo ma , con la deltaloop sono riuscito comunque a collegare non soltanto l’amico sudafricano ma anche l’Isola di Guadalupa , Cuba e Portorico . Ovviamente , tutto ciò oltre l’Europa vicina e lontana .
Interessante l’aver notato che nonostante i lampi ed i tuoni del temporale , i rumori di scariche elettriche nell’altoparlante dello Yaesu FT 897d , erano davvero molto ma molto bassi .
Una piccola comparazione di efficienza antenne in campo, è stata fatta tra la delta ed un dipolo coassiale chiuso . La differenza è stata che , con il dipolo coassiale un OM arrivava con un S di 2 , mentre con la delta lo stesso è balzato a 6 .
Prove con altri segnali hanno dato lo stesso risultato.
Che dire di più ? Vi stimola la sperimentazione a costi irrisori con risultati gratificanti ? Allora…… forbici alla mano ed iniziate!!! Buon divertimento.
Saluti da Giovanni – IØKQB.
Re: ANTENNE E /P.
Fantastico come sempre il nostro Giovanni!!!
PS: l'antenna è sempre dritta, sarebbe il caso di addrizzare anche le foto
PS: l'antenna è sempre dritta, sarebbe il caso di addrizzare anche le foto

IN3QDW Gian (previous call IZ6ITH)
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti