Ciao a tutti .
La loop magnetica è sicuramente un'antenna dalla fama molto controversa.
Leggendo ed ascoltando i pareri di chi l'ha costruita e provata , se ne sentono di tutti i colori . Si sa che si tratta di un oggetto che richiede innanzitutto una costruzione accurata altrimenti i fallimenti nell’utilizzo non mancheranno.
Il problema principale risiede nel tipo di condensatore variabile da usarsi per poterla accordare anche in più bande , ricordando sempre che , prima di tutto , è imperativo che il cerchio principale abbia una circonferenza compresa tra un terzo ed un ottavo lambda della banda più bassa che utilizzeremo . In questo modo , la stessa antenna risuonerà , previo il giusto condensatore , sino al doppio della sua banda più bassa . Quindi , se la progettiamo per i 14 Mhz , la si potrà usare sino ai 28 Mhz. Non male , vero ?
Il condensatore , nota molto dolens .
Nella mia esperienza di autocostruzione , mi sono dapprima affidato ad un’idea di VK3YE , il quale ha progettato diverse magloop di forma ottagonale per l’utilizzo in qrp , utilizzando dei condensatori variabili ad aria. Realizzandole ne ho provato i limiti in potenza osservando che , superati i 30 watts , gli archi voltaici tra le lamelle del variabile erano continui e naturalmente interrompevano le trasmissioni.
Ricordatevi che per ogni 10 watts del TX , ai capi del variabile ci sono approssimativamente 1200 Volts e sapendo che per ogni 1000 volts ci deve essere almeno 1 mm. di distanza tra le lamelle , appare chiaro che dovremmo utilizzare dei variabili dalle dimensioni peso e costo abbastanza importanti. Di solito , per ovviare a ciò e poter utilizzare potenze alte , in questi casi ci si affida ad un condensatore variabile sotto vuoto , dal costo rilevante e dalle dimensioni e peso importanti.
Personalmente , dopo aver utilizzato le magloop ottagonali con variabile che mi consentiva di “tirare” sino a 35 Watts , anche se con tutti i problemi di continua sintonìa e di instabilità causata dal vento che attraversava il pacco lamellare ,ho provato un’altra soluzione .
Ho recentemente letto un ottimo articolo che trovate su : http://iw3hzx.altervista.org/Antenne/LOOPHF/Loophf.htm .
Dopo la lettura ho deciso di costruire i condensatori fissi descritti nell’articolo , calcolandoli per poter lavorare al centro di ognuna delle bande HF.
Come vanno ? Splendidamente !!!
Utilizzando come condensatori ( uno per ogni banda ) degli spezzoni di cavo RG11 ( funziona bene anche questo cavo che ha un’impedenza di 75 ohm che qui non disturba ), nei centri banda si ha ros 1.1 , mentre nei limiti delle bande più ridotte ( 24 e 18 )si ha 1.2. Per le bande più estese , nei limiti il ros può arrivare anche a 2.0 ma , con l’accordatore si riscende a 1.1 senza nessuna difficoltà . Con questi condensatori fissi ho trasmesso sino a 100 Watts senza avere problemi e considerando che la magloop è estremamente direttiva e silenziosa , vedrete che risultati .
Importante ! Ricordatevi sempre che 10 watts equivalgono a 1200 volts quindi , salendo di potenza si sale di tensione . OCCHIO !!! Maneggiate i condensatori solo in ricezione o potreste farvi davvero molto male .
La prima qsy/p in riva al mare l’ho effettuata il 28 Agosto , una giornata meteorologicamente stupenda ma radiantisticamente muta. Soltanto nel tardo pomeriggio ho ricevuto in 18 Mhz segnali interessanti dagli USA , Arabia Saudita , Libano, Qatar , Libano , Malta e dai nostri vicini OM europei . Sono stati tutti contattati , in ssb , ricevendo rst variabili da un 5/6 ad un 5/9+ , trasmettendo per la maggior parte con 50 watts , ma provando anche con 80 watts .
Considerate che la magloop delle foto l’ho realizzata utilizzando un tubo con cui si costruiscono impianti di aria condizionata , composto di due strati di plastica con inserito nel mezzo un sottile tubo di alluminio . Questa magloop , cerchio + presa so 239 + tubo pvc di sostegno + condensatore coassiale , pesa 490 grammi totali.
La sua circonferenza è di 226 cm. , quindi più piccola del progetto descritto nel link sopra riportato, ma anche con queste misure lavora ancora benissimo dai 14 ai 28 Mhz. Costo ? Pochi Euro ! Soddisfazione ? Enorme.
Stavo ascoltando W1AW/1 che chiamava in 18 Mhz ed ascoltavo anche tanta gente che gli rispondeva , ma l’amico americano non sembrava sentirne la maggior parte.
Ho provato a chiamarlo io e la sua risposta è stata immediata con un rst per me di 5/9+ . Soddisfacente.
Ho comunicato le mie working conditions e la sua risposta è stata : Congratulations . Amazing results with your 50 watts and homemade magloop.
Finalizzando , è la giusta antenna multibanda per sperimentare e trasmettere a costi irrisori , ottenendo risultati di tutto rispetto .
Non dimenticatevi il discorso delle tensioni alte sul condensatore . Non fatevi male!!!
Ciao da Giovanni - I0KQB.
Loop magnetica e potenze superiori ai 10 watts.
Loop magnetica e potenze superiori ai 10 watts.
- Allegati
-
- Magloop at sunset.jpg (64.53 KiB) Visto 3937 volte
-
- Magloop station web.jpg (113.38 KiB) Visto 3937 volte
Re: Loop magnetica e potenze superiori ai 10 watts.
Giovanni caro, ti conosco ormai da troppo tempo, quindi, qualunque mio commento in merito, non sarebbe minimamente sufficiente ad apprezzare la tua bravura!
Come diceva un economista, è intelligente imparare dai propri errori, ma è geniale apprendere da quelli altrui, pertanto, sempre grazie delle tue meravigliose condivisioni!
Buoni collegamenti!
Gian
Come diceva un economista, è intelligente imparare dai propri errori, ma è geniale apprendere da quelli altrui, pertanto, sempre grazie delle tue meravigliose condivisioni!

Buoni collegamenti!
Gian
IN3QDW Gian (previous call IZ6ITH)
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com
Presidente della Sezione Speciale Autonoma di Trento
cell. ERA 349 2170060
skype: in3dqw
email: in3dqw@gmail.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti