La notte europea dei ricercatori
Inviato: 21/09/2014, 19:00
Osservatorio Astronomico O.A.G. Monti Lepini
Sezione di Ricerca Radioastronomia
00030 Gorga Roma
http://www.osservatoriogorga.it
Roma 19 Settembre 2014
Agli Osservatori Astronomici
Alle Stazioni Radioastronomiche
Alle Associazioni di Astrofili
Alle Associazioni di Radioamatori
LORO SEDI
Oggetto: Programma evento “La Notte Europea dei Ricercatori” - Osservatorio Astronomico O.A.G. Monti Lepini * 00030 Gorga (Roma), 26 e 27 Settembre 2014.
Cari tutti,
la presente per informarvi che, come negli anni precedenti, questo osservatorio aderisce all'evento in oggetto organizzato da Frascati Scienza, con un nutrito programma di iniziative scientifiche e con la presenza di autorevoli personalità del mondo della scienza. E, per estendere il programma dell'evento, proposto dalla Commissione Scientifica Europea, anche ad altre latitudini, nel corso della due giorni scientifica, l'osservatorio effettuerà una serie di collegamenti via Eco-Link con quanti in indirizzo vorranno condividere l'iniziativa, in armonia con i radioamatori, osservando le seguenti modalità:
- connessione con il Nodo Eco-Link: IK0ELN-L “Radio Astronomy Station” n°649080; utilizzando esclusivamente il sistema di comunicazione via computer, via tablet, via I-Phone, oppure via Smart.Phone; evitando connessioni via ponti ripetitori linkati ad altri nodi per scoraggiare interferenze, disturbi voluti ed atti di insofferenza. Di pari deve essere evitato di pubblicare questa nota informativa sui vostri siti allo scopo di non incoraggiare involontariamente comportamenti di pirateria radiantistica. Pertanto, tenuto conto della presenza di esimie personalità del mondo della scienza e della cultura, nonché delle autorità cittadine , tutti i collegamenti effettuati via ponte ripetitore saranno immediatamente disconnessi.
L'argomento delle comunicazioni dovrà riguardare particolarmente il reciproco scambio delle informazioni inerente il proprio programma elaborato in occasione dell'evento, se il calendario del programma prevede relazioni tecnico/scientifiche e su quale tema esse vertono, l'eventuale nome dei relatori, il numero dei visitatori, una descrizione degli strumenti ottici in dotazione all'osservatorio o al sito osservativo allestito per l'occasione, le condizioni meteo. Sono da evitare argomenti di natura tecnica, riferiti al tipo di ricetrasmettitore utilizzato, alle antenne in uso, a informazioni di carattere personale.
A tal riguardo, invio in allegato alla presente la locandina, attraverso la quale si potranno attingere gli orari di presenza assegnati all'osservatorio di Gorga da Frascati Scienza http://www.frascatiscienza.it/
Infine vi ricordo che “La Notte Europea dei Ricercatori” è una delle tante iniziative scientifiche promosse dall'Unione Scientifica Internazionale (International Scientific Union) alle quali, spesso, collaborano anche i radioamatori. Certo della vostra cortese collaborazione, auguro a voi tutti. Vogliate gradire cordiali saluti e l'augurio di Cieli Sereni.
F/to ik0eln Giovanni Lorusso
dott. Giovanni Lorusso * Coordinatore Sezione di Ricerca Radio Astrronomia
Via R. Leoncavallo, 25 * 00013 Mentana (Roma) e.mail: iksetteeln@alice.it
Cell. 338.7783196 - 340.4242330
Sezione di Ricerca Radioastronomia
00030 Gorga Roma
http://www.osservatoriogorga.it
Roma 19 Settembre 2014
Agli Osservatori Astronomici
Alle Stazioni Radioastronomiche
Alle Associazioni di Astrofili
Alle Associazioni di Radioamatori
LORO SEDI
Oggetto: Programma evento “La Notte Europea dei Ricercatori” - Osservatorio Astronomico O.A.G. Monti Lepini * 00030 Gorga (Roma), 26 e 27 Settembre 2014.
Cari tutti,
la presente per informarvi che, come negli anni precedenti, questo osservatorio aderisce all'evento in oggetto organizzato da Frascati Scienza, con un nutrito programma di iniziative scientifiche e con la presenza di autorevoli personalità del mondo della scienza. E, per estendere il programma dell'evento, proposto dalla Commissione Scientifica Europea, anche ad altre latitudini, nel corso della due giorni scientifica, l'osservatorio effettuerà una serie di collegamenti via Eco-Link con quanti in indirizzo vorranno condividere l'iniziativa, in armonia con i radioamatori, osservando le seguenti modalità:
- connessione con il Nodo Eco-Link: IK0ELN-L “Radio Astronomy Station” n°649080; utilizzando esclusivamente il sistema di comunicazione via computer, via tablet, via I-Phone, oppure via Smart.Phone; evitando connessioni via ponti ripetitori linkati ad altri nodi per scoraggiare interferenze, disturbi voluti ed atti di insofferenza. Di pari deve essere evitato di pubblicare questa nota informativa sui vostri siti allo scopo di non incoraggiare involontariamente comportamenti di pirateria radiantistica. Pertanto, tenuto conto della presenza di esimie personalità del mondo della scienza e della cultura, nonché delle autorità cittadine , tutti i collegamenti effettuati via ponte ripetitore saranno immediatamente disconnessi.
L'argomento delle comunicazioni dovrà riguardare particolarmente il reciproco scambio delle informazioni inerente il proprio programma elaborato in occasione dell'evento, se il calendario del programma prevede relazioni tecnico/scientifiche e su quale tema esse vertono, l'eventuale nome dei relatori, il numero dei visitatori, una descrizione degli strumenti ottici in dotazione all'osservatorio o al sito osservativo allestito per l'occasione, le condizioni meteo. Sono da evitare argomenti di natura tecnica, riferiti al tipo di ricetrasmettitore utilizzato, alle antenne in uso, a informazioni di carattere personale.
A tal riguardo, invio in allegato alla presente la locandina, attraverso la quale si potranno attingere gli orari di presenza assegnati all'osservatorio di Gorga da Frascati Scienza http://www.frascatiscienza.it/
Infine vi ricordo che “La Notte Europea dei Ricercatori” è una delle tante iniziative scientifiche promosse dall'Unione Scientifica Internazionale (International Scientific Union) alle quali, spesso, collaborano anche i radioamatori. Certo della vostra cortese collaborazione, auguro a voi tutti. Vogliate gradire cordiali saluti e l'augurio di Cieli Sereni.
F/to ik0eln Giovanni Lorusso
dott. Giovanni Lorusso * Coordinatore Sezione di Ricerca Radio Astrronomia
Via R. Leoncavallo, 25 * 00013 Mentana (Roma) e.mail: iksetteeln@alice.it
Cell. 338.7783196 - 340.4242330